Fra sei mesi la situazione potrebbe essere difficile. Marchionne ha eseguito il mandato minimalista che aveva avuto: azzerare il debito e lasciare un’impresa forte finanziariamente . Che è però disfunzionale.

Fra sei mesi la situazione potrebbe essere difficile. Marchionne ha eseguito il mandato minimalista che aveva avuto: azzerare il debito e lasciare un’impresa forte finanziariamente . Che è però disfunzionale.
La guerra dei dazi innescata da Donald Trump potrebbe avere riflessi anche su Cassino. In particolare su Giulia e Stelvio. E sarebbe un problema. Perché l produzioni di Cassino Plant non sono per l’Italia. E nemmeno per la massa.
Stop fino al 1° giugno ai dazi Usa contro l’Ue. Che prepara le contromosse. La provincia di Frosinone importa 2,2 miliardi dagli Usa col farmaceutico. Sarebbe la provincia più colpita dalla crisi
La profezia del vice presidente nazionale di Confindustria inizia a materializzarsi. Mancano 280mila tecnici qualificati ma non li abbiamo. Il 4.0 chiede figure professionali che in Italia stentano a decollare.
Arriva la prima trimestrale nella quale Stelvio è a confronto con se stessa me nell’anno precedente. Ed il dato è positivo. In Europa però il suv prodotto a Cassino non scalza la concorrenza.
Andrea, dall’Università all’impresa… Per le imprese. Da studente ad imprenditore. Senza avere qualcuno alle spalle in grado di insegnarti come si fa. Quando l’idea è in grado di far nascere un’impresa. Il coraggio, le difficoltà, la burocrazia. «Basta con il ‘si è sempre fatto così’»
Giulia e Stelvio segnano un nuovo record storico di vendite negli Usa. Numeri che riaprono le speranze per i lavoratori andati a casa nel novembre del 2017. Tutti i dati.
Le strade dell’area industriale di Anagni tengono lontano gli investitori. Le imprese: “Pronti a rifarle a nostre spese, ma scalateci i soldi dalle tasse”. Federlazio pronta a sostenerli.
La flessibilità è l’arma in più con la quale competere. La burocrazia l’ostacolo più grosso da superare. Guja Reali e la generazione dei giovani imprenditori ciociari. Che hanno deciso di “cercare soluzioni e non creare problemi”. E se si sbaglia? Si impara e si va avanti